Addio Alberto Arbasino, ha raccontato l’Italia
Iscritto all’Ordine dei giornalisti del Lazio dal 1968, aveva compiuto 90 anni lo scorso gennaio e, pur costretto negli ultimi tempi a una vita appartata, era rimasto per tutti un venerabile maestro, un punto di riferimento. Alberto Arbasino è morto “serenamente” dopo una lunga malattia, come ha annunciato la famiglia a Repubblica, di cui …
Coronavirus: corsi formazione sospesi fino al 3 aprile, accesso agli uffici intelligente
Per garantire la sicurezza degli iscritti e dei dipendenti, in applicazione del decreto sanitario del Governo a contenimento del virus Covid-19, invitiamo i colleghi a presentarsi personalmente negli uffici dell’Ordine dei giornalisti del Lazio solo in caso di pratiche urgenti, non risolvibili telefonicamente o via web. Per gli stessi motivi i corsi di formazione professionale …
Reiscriviamo all’albo i giornalisti ebrei radiati dal fascismo
Mercoledì 19 febbraio 2020 alle ore 10,30 nella sede della Fondazione Murialdi (Via Augusto Valenziani, 10/12 Roma) verranno ricordati i giornalisti di religione ebraica radiati dal fascismo il 16 febbraio 1940 in occasione dell’80° anniversario. All’evento parteciperanno: Vittorio Roidi (Presidente Fondazione Murialdi), Luciano Zani (Comitato scientifico Fondazione Murialdi), Enrico Serventi Longhi (Università La Sapienza), Massimo …
Esami di Stato, corso di preparazione 2020. Esercizi per farcela
Da obbligatoria, è ora facoltativa la partecipazione al corso di preparazione all’esame di Stato per essere iscritti nell’elenco dei giornalisti professionisti, ma l’Ordine del Lazio, anche quest’anno, propone ai suoi iscritti e non solo, una settimana di impegno assistito e mirato soprattutto al superamento della prova scritta. In realtà, il programma prevede cinque giorni di …
Apertura uffici periodo natalizio
Gli uffici dell’Ordine dei giornalisti del Lazio nel periodo delle festività di fine anno resteranno chiusi dal 24 al 29 dicembre e dal 31 dicembre al 1 gennaio 2020 compresi. A tutti i colleghi l’Ordine dei giornalisti del Lazio augura buone feste.
Giornalisti: Martella, debito riconoscenza con Alpi-Hrovatin. Sottosegretario editoria a Fnsi, ‘va saldato con la verità’
ROMA – In occasione delle due giornate dedicate a Ilaria Alpi e Miran Hrovatin che hanno preso il via oggi con il conferimento del fondo archivistico “Ilaria Alpi” alla Fondazione per gli studi sul giornalismo “Paolo Murialdi”, il sottosegretario all’Editoria, Andrea Martella, ha inviato alla Federazione nazionale della Stampa italiana il seguente messaggio: “La tragica vicenda di Ilaria Alpi e di …
Ciao Ida
Pochi giorni orsono nel suo paese irpino con una cerimonia semplice, come lei avrebbe voluto, abbiamo detto addio a Ida Colucci, collega valorosa, amica sempre solidale. Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Lazio si stringe al marito Flavio e alla famiglia così come a tutti i colleghi che l’ hanno conosciuta e le hanno voluto …
L’informazione tra riforma e controriforma, convegno Fondazione Murialdi
Il 16 settembre nella sede della Fondazione sul giornalismo ‘Paolo Murialdi’ si svolgerà un convegno di studi dedicato a Murialdi nel centenario della sua nascita e che avrà come titolo ‘L’informazione tra riforma e controriforma’. Il convegno, presieduto da Vittorio Roidi, presidente della Fondazione, si baserà su due relazioni introduttive, quella di Vittorio Emiliani sul …
E’ morto Neri Paoloni. Cordoglio da Odg Lazio
L’Unione nazionale giornalisti pensionati è in lutto per la scomparsa di Neri Paoloni, dirigente di lungo corso dell’organizzazione, da sempre in prima linea nella professione e negli enti della categoria. Aveva 85 anni. È deceduto in seguito a un incidente stradale dal quale non si è più ripreso, nonostante le cure praticategli al policlinico Gemelli. …
Mattarella, libertà stampa va difesa. Plauso da Ordine e FNSI
ROMA – “A 50 anni dalla sentenza della Corte suprema degli Stati Uniti Usa (del giudice Black nel 1971, che intervenendo sul caso del Pentagono papers legati alla politica americana in Vietnam, richiamò il primo emendamento americano sulla libertà di parola, ndr) la libertà di informazione deve essere difesa. Sono innanzitutto i cittadini a dover essere protagonisti. E’ grazie a essa …