25 anni di diritto alla comunicazione all’informazione
Un quarto di secolo di comunicazione pubblica: martedì 1° luglio 2025, a Roma, si celebrano i 25 anni dalla legge che ha sancito il diritto …
Un quarto di secolo di comunicazione pubblica: martedì 1° luglio 2025, a Roma, si celebrano i 25 anni dalla legge che ha sancito il diritto …
L’AGCOM ha approvato la nuova delibera 36/25/CONS, destinata a segnare un punto di svolta nel rapporto tra diritto di cronaca e diritti audiovisivi negli eventi …
Nel panorama dell’informazione contemporanea, l’intelligenza artificiale è ormai entrata a far parte delle pratiche quotidiane del lavoro giornalistico. Strumenti come ChatGPT, Gemini, Claude per la …
Oggi, presso la sede della FNSI in via delle Botteghe Oscure 54, si è tenuto un corso di formazione-seminario promosso dall’Unione Nazionale Giornalisti Pensionati (UNGP) …
Premiare chi difende la verità e promuove la pace attraverso l’informazione libera e responsabile. È questo l’obiettivo del Premio Giornalistico “Un Giglio per la Pace …
È morto a 84 anni Nino Petrone, decano del giornalismo salernitano e firma autorevole del Corriere della Sera. Ha raccontato mezzo secolo di storia con …
di Carlo Picozza Con Mario Nanni, giornalista parlamentare di lungo corso, già capo dell’ufficio centrale all’Ansa, se n’è andato – a settantanove anni, il 2 …
Un’occasione per mettersi in gioco, raccontare il cambiamento e volare lontano. Dopo il successo dello scorso anno, Poste Italiane lancia la seconda edizione del Premio …
Dal 1° giugno 2025 è ufficialmente in vigore il nuovo Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti, approvato all’unanimità dal Consiglio Nazionale dell’Ordine. Tra le …
Ci ha lasciati a 88 anni Giorgio Lo Giudice, storico giornalista sportivo romano, proprio alla vigilia del Golden Gala, quell’appuntamento dell’atletica leggera che amava profondamente …