
Le parole che usiamo ogni giorno raccontano molto più di quello che pensiamo. Questo corso dell’Ordine dei giornalisti del Lazio esplora il ruolo del linguaggio come strumento per combattere gli stereotipi di genere e promuovere una comunicazione più inclusiva, anche alla luce dell’articolo 13 del nuovo codice deontologico, dedicato in particolare al dovere del giornalista quando si occupa di donne vittime di violenze e abusi.
Un’occasione per riflettere su scrittura, parlato e rappresentazione con l’aiuto in particolare di linguisti, ma anche di voci diverse e competenze complementari. La presenza di una rappresentante della stampa estera in Italia darà modo di confrontarsi anche con le riflessioni e le difficoltà affrontate dai colleghi in altri contesti.
L’obiettivo è offrire spunti di analisi e criteri utili ad affrontare con maggiore consapevolezza le scelte linguistiche nella pratica professionale quotidiana.
Relatori:
Alba Kepi, Membro del direttivo della Stampa estera in Italia, giornalista di Ora News Roberta Lisi, presidente associazione Giulia
Marco Meliti, avvocato Matrimonialisti
Anna Maria Thornton, membro dell’accademia della Crusca e professoressa di Linguistica generale presso l’università dell’Aquila
Fabrizia Giuliani, Filosofa del linguaggio, ricercatrice presso La Sapienza Roma
Il corso si svolgerà presso la Sala Isma del Senato della Repubblica, piazza Capranica L’11 luglio prossimo venturo, dalle 9.30 alle 13.30 in modalità mista.
Sono previsti 50 posti in presenza