Il Senato approva la riforma della Rai. Il ddl passa all’esame della Camera

Con 142 voti favorevoli e 92 contrari il Senato ha approvato la riforma della Rai. Il provvedimento passa ora all’esame della Camera.
Con 142 voti favorevoli e 92 contrari il Senato ha approvato la riforma della Rai. Il provvedimento passa ora all’esame della Camera.
È il 13 settembre 2013 quando Federica Angeli pubblica su “La Repubblica” l’articolo Porto di Ostia, un documento falso da 100 milioni da Unipol. Pochi mesi dopo, nel dicembre dello stesso anno, arriva la querela temeraria. Le erano stati chiesti 30 milioni di euro. Il processo, durato due anni, si è concluso un mese fa con l’archiviazione perché il fatto non sussisteva. …
Arrivano le nuove nomine dal consiglio di amministrazione Rai che si è riunito a Viale Mazzini. Con ogni probabilità le ultime della gestione del dg Luigi Gubitosi, che si appresta a passare il testimone nelle prossime settimane. Arrivano alla Tgr come vicedirettori Ines Maggiolini, che era caporedattore della redazione di Milano e Giuseppina Paterniti, corrispondente da …
La Commissione Pari Opportunità esprime soddisfazione per la salvaguardia e l’ampliamento, all’interno della riforma varata dal Cda dell’Inpgi, della clausola di garanzia per le giornaliste che hanno perso il posto di lavoro, come auspicato dalla giunta esecutiva della Fnsi. “La clausola di garanzia, varata quattro anni fa, quando fu innalzata l’età della pensione di vecchiaia …
La crisi che si è abbattuta negli ultimi cinque anni sull’editoria con la perdita del 16% dell’occupazione stabile non poteva non avere riflessi sulla tenuta dell’istituto di previdenza. Era necessario riequilibrare entrate ed uscite, contributi e prestazioni pensionistiche, provare a ridimensionare un buco da oltre 80 milioni nella gestione caratteristica. Il percorso proposto dall’Inpgi al sindacato …
Procedere al rinnovo del Cda della Rai con la legge Gasparri. E’ l’indicazione fornita dal governo: in Commissione vigilanza della Rai – riferiscono fonti parlamentari – è arrivata una missiva del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, in cui si sollecitano i componenti della Commissione stessa a procedere “quanto prima” in tale direzione. Il sollecito del ministro dell’Economia arriva proprio alla vigilia del …
La registrazione delle conversazioni fra privati, che un emendamento al ddl sulla giustizia penale presentato da Alessandro Pagano di Area Popolare vorrebbe vietare, “è da sempre ritenuta legittima dalla Corte di Cassazione” e inoltre è uno strumento “di grande utilità per le indagini su reati molto gravi, come le estorsioni, la corruzione, lo stalking”. Lo ha sottolineato il presidente …
A due anni dal rapimento di padre Paolo Dall’Oglio, il gesuita scomparso a Raqqa il 29 luglio 2013, le associazioni che hanno dato vita al progetto “Illuminare le periferie del mondo” chiedono ai media italiani e internazionali di accendere i riflettori sulla vicenda umana, culturale e spirituale di padre Paolo, simbolo di migliaia di siriani …
Di fronte alla mancanza di statistiche ufficiali Ossigeno per l’Informazione ha condotto una ricerca sulle condanne per diffamazione a mezzo stampa che ha avuto modo di conoscere e ha prodotto un dossier dal quale risulta che da ottobre 2011 a maggio 2015 i giudici italiani hanno inflitto condanne a pene detentive per questo reato almeno …
Niente carcere per i giornalisti. Dopo le polemiche degli ultimi giorni il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha smorzato i toni sulla vicenda delle intercettazioni (“nessuna volontà di colpire la stampa”) e a stretto giro è arrivata la proposta di modifica al testo a firma del Pd che esclude il carcere per i giornalisti. Il testo è approdato …