Addio a Romano Tamberlich, Odg Lazio vicino alla famiglia
La sua intervista a Tina Anselmi, neo eletta presidente nel 1981 della commissione di inchiesta sulla Loggia P2, resta tra le pagine più importanti del giornalismo radiotelevisivo. Romano Tamberlich, a lungo vicedirettore del Tg1 e curatore di rubriche storiche della testata, Tv7 e Speciale Tg1, è morto a Roma a 79 anni. Nato nella capitale …
Anche la Gabanelli lascia la Rai
Dopo Massimo Giletti anche Milena Gabanelli lascia la Rai, Lo ha comunicato lei stessa alla direzione di Viale Mazzini scrivendo testualmente: “Le condizioni proposte non permettono di produrre risultatiti apprezzabili”. Il direttore generale Mario Orfeo ha espresso amarezza e si è detto molto dispiaciuto della decisione della nota giornalista. Alla Gabanelli la Rai aveva offerto …
Rai3, Daria Bignardi si dimette dalla direzione senza buonuscita: “Lascio una rete di qualità”
Daria Bignardi lascia la Rai e la direzione di Rai3, era stata nominata nel febbraio 2016. Lo rende ufficiale l’azienda, comunicando “la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro in corso con la Dott.ssa Daria Bignardi la quale ritiene ormai concluso il proprio percorso lavorativo nella società”. Bignardi, continua la nota di Viale Mazzini, “non …
Agcom, lo scenario dei media italiani fotografato dall’Osservatorio. Prosegue il calo della stampa
Cresce la banda larga in Italia: le linee di rete fissa con velocità pari o superiore ai 10 Mbit/s hanno sfiorato nel primo trimestre 2017 le 16 milioni di unità, con una crescita su base annua pari a 770mila unità. E’ il dato che emerge dall’Osservatorio sulle Comunicazioni diffusi oggi da Agcom che mostrano, in particolare, una riduzione degli …
Riccardo Cucchi alla Domenica Sportiva. Tra le novità arriva “Antidoping”
“Cercavo un padre nobile del giornalismo sportivo Rai, che garantisse autorevolezza e ironia. Ho sempre stimato Riccardo Cucchi, ho preso nota dell’ondata di emozione alla sua ultima radiocronaca, ho lanciato l’idea e chiunque la sentisse è parso entusiasta, sono felice che lo sia stato anche lui accettandola”. Gabriele Romagnoli, il direttore di Raisport, presenta così la …
Rai, terminato il processo di digitalizzazione delle redazioni regionali
Con la Testata giornalistica regionale della Campania si è completato il processo di digitalizzazione delle redazioni regionali Rai. La scelta di “migrare tutte le redazioni regionali in un’organizzazione del lavoro moderna e integrata si inserisce in maniera del tutto funzionale e armonica nell’ambito del progetto di trasformazione in media company di tutta l’azienda”, spiega una nota …
Rai: Mario Orfeo nuovo Dg. Fnsi e Usigrai: “Ora discontinuità su riforma e piano editoriale”
Mario Orfeo, fino ad oggi direttore del Tg1, è il nuovo Direttore generale della Rai. Lo ha deciso il Cda di viale Mazzini dopo aver ottenuto il via libera dell’assemblea degli azionisti alla precedente indicazione arrivata sempre dal Consiglio di amministrazione. A favore di Orfeo hanno votato 7 componenti del Cda, compresa la presidente Maggioni. …
Rai, Cda convocato per venerdì alle 10. Dovrà sciogliere il nodo della successione di Campo Dall’Orto
E’ stato convocato per venerdì mattina alle 10 il Consiglio d’amministrazione della Rai. Il consiglio dovrà sciogliere il nodo della successione di Antonio Campo Dall’Orto: a quanto apprende l’Adnkronos, sul nome del nuovo dg non c’è ancora l’intesa. Se quindi da qui a venerdì l’accordo dovesse arrivare si procederà con la nomina, viceversa la soluzione in …
Rai. Bocciato dal Cda il piano news del dg. Fnsi e Usigrai: “I vertici Rai devono andare a casa”
E’ stato bocciato il piano informazione Rai sottoposto al voto del cda dal dg Antonio Campo Dall’Orto. Cinque i voti contrari, uno a favore e due gli astenuti, più un assente. I no sono venuti dalla presidente Monica Maggioni e dai consiglieri Arturo Diaconale, Franco Siddi, Rita Borioni, Giancarlo Mazzuca. Favorevole il consigliere Guelfo Guelfi, Fortis …
Rai, 8 giugno sciopero nazionale. I sindacati: “La guerra interna al vertice blocca l’azienda”
Il vertice della Rai «è ormai in conflitto permanente al proprio interno. E questa guerra, che sta bloccando l’azienda, si combatte sulla pelle dei cittadini e dei dipendenti». Lo dicono Slc Cgil, Uilcom Uil, Ugl Informazione, Snater Libersind-ConfSal e UsigRai proclamando per l’8 giugno uno sciopero nazionale che fermerà per un giorno l’azienda concessionaria del …