Femminicidio: 18 aprile evento gratuito al Palladium
Il 18 aprile alle ore 9.00 al Teatro Palladium (Piazza Bartolomeo Romano, 8 – Roma) si terrà l’evento formativo gratuito dal titolo “Anatomia delle cronache delle violenze sulle donne“. Durante il corso verranno analizzati i racconti dei mass media alla luce del manifesto di Venezia: i casi di Cisterna di Latina, Macerata e Siracusa, la storia delle studentesse …
Mafia: Borrometi, non sono un eroe, ieri lo Stato ha vinto
“Lo Stato ha vinto perché è riuscito a anticipare le mosse della mafia. Questo lo voglio dire con forza, anche perché l’attenzione delle forze dell’ordine nei miei confronti è costante”. Lo ha detto Paolo Borrometi nel corso di una conferenza stampa nella sede della Fnsi, dopo le notizie sull’esistenza di un piano mafioso per ucciderlo. ”Nessuno vuole …
“Ammazzate il giornalista Borrometi”: le nuove minacce a Paolo ci trovano al suo fianco. Domani conferenza stampa in Fnsi
“Fallo ammazzare, ma che c…. ci interessa”. A dare l’ordine di uccidere è il boss di Cosa nostra della provincia di Siracusa, Salvatore Giuliano a un altro boss di spicco, Giuseppe Vizzini, e l’obiettivo è Paolo Borrometi, direttore del sito d’inchiesta La Spia, collaboratore dell’AGI e presidente di Articolo 21. Per queste minacce oggi sono …
Ossigeno: a marzo altri 29 giornalisti bersaglio di intimidazioni
Nel solo mese di marzo l’Ossigeno per l’Informazione ha pubblicato i nomi di 29 fra Giornalisti e altri operatori dell’informazione bersaglio di attacchi allo scopo di intimidirli e di limitare in questo modo il diritto di cronaca e di espressione. L’Osservatorio ha accertato che ognuno di questi attacchi ha rappresentato una violazione del diritto di informazione. Inoltre, nello …
Mauro Donato scarcerato dopo 21 giorni, “un inferno”

Foto: Marco Bobbio via Twitter
“E’ stato un inferno, un’ esperienza molto dura. Tornare libero è un’emozione fortissima”. Ha la voce rotta dalla commozione Mauro Donato quando racconta i suoi lunghi giorni in cella, in Serbia, detenuto con la pesante accusa di rapina aggravata dall’uso della violenza nei confronti di tre profughi afghani. “Io non sapevo neanche quale reato mi contestavano, mi hanno fatto …
Addio a Petacco: seppe raccontare la storia
Di lui alla Rai i colleghi più anziani si ricordano tutti: tecnici, operatori, assistenti, registi, giornalisti. Un uomo gentile, paziente e determinato. Nato a Castelnuovo di Magra nel 1929 aveva costruito la sua carriera con lo studio, con la passione del giornalismo che lo portò a Genova a lavorare al quotidiano “Il lavoro” diretto da …