Ventotene Europa Festival: evento formativo dell’Odg Lazio

Ventotene Europa Festival: evento formativo dell’Odg Lazio

Ventotene Europa Festival edizione 2025 è stato per la prima volta accreditato per i crediti formativi professionali, sulla piattaforma dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio. La manifestazione realizzata dall’Associazione La Nuova Europa, grazie a Roberto Sommella e Raffella Rizzo, è diventata negli anni un punto di riferimento nazionale per la riflessione sui temi dell’Unione europea, della cittadinanza attiva e della comunicazione pubblica.

Il Festival si è svolto in un luogo simbolico come l’Isola di Ventotene, culla del Manifesto che immaginò l’unità del continente. È qui che giovani, esperti e istituzioni si sono incontrati per confrontarsi sul presente e sul futuro dell’Unione europea, in un dialogo aperto che unisce formazione, cultura e partecipazione.

In occasione della Festa dell’Europa che si è svolta il 9 maggio, l’isola di Ventotene – simbolo delle radici del sogno europeo – si è trasformata ancora una volta in un laboratorio internazionale a cielo aperto. Trenta giovani provenienti da diversi Paesi dell’Unione si sono confrontati su uno dei temi più delicati e attuali: “Integrazione / Disintegrazione”, tra sfide geopolitiche, crisi ambientali, innovazione tecnologica e inclusione sociale.

Il Festival, fondato nel 2017, ha coinvolto fino a oggi oltre 1000 partecipanti di 20 diverse nazionalità, offrendo loro un’esperienza immersiva tra formazione formale e non-formale, a diretto contatto con esponenti delle istituzioni, del mondo accademico e della società civile. L’obiettivo è stato formare una nuova generazione europea consapevole, critica, preparata a interpretare il presente e contribuire al futuro dell’Europa.

Dal 2021, l’iniziativa ha ricevuto anche il riconoscimento del Presidente della Repubblica, che ha conferito al Festival la Medaglia del Capo dello Stato per il suo rilevante valore sociale ed educativo.

Promosso dall’Associazione La Nuova Europa, ente del Terzo Settore attivo dal 2015 nella diffusione dei valori solidali dell’UE e nella formazione alla cittadinanza europea, il Festival si affianca alla “Scuola d’Europa”, altro format educativo che coinvolge giovani in percorsi di approfondimento e dialogo.

Con la partecipazione a questa edizione accreditata, anche i giornalisti hanno avuto l’occasione di aggiornarsi sui temi cardine del dibattito europeo, in un contesto unico per storia, significato e spirito europeo.