XIII Edizione del Premio Marco Rossi – Raccontare il Lavoro

Premio Marco Rossi

È aperta la XIII edizione del Premio Marco Rossi – Raccontare il lavoro, nato nel 2010 per valorizzare chi, attraverso il mezzo radiofonico, ha saputo raccontare con originalità il mondo del lavoro, spesso ignorato dai grandi media.
In oltre un decennio segnato da crisi economiche, pandemia e transizioni sociali, il premio ha seguito le trasformazioni del racconto audio. Oggi si apre anche al formato podcast, diventato uno spazio privilegiato per storie inedite e voci alternative.

Il concorso è rivolto a servizi, reportage, documentari e inchieste radiofoniche e podcast, capaci di esplorare il lavoro in tutte le sue forme: precario, stabile, nero, migrante, giovanile, femminile, scomparso o reinventato. Il lavoro come dignità, fatica, identità.
Una narrazione libera da limiti geografici o ideologici, che dia voce a chi lavora, a chi non lavora, a chi resiste.
Il premio ha il patrocinio della FNSIFederazione Nazionale Stampa Italiana

Modalità di partecipazione

  1. La partecipazione al Premio è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età o nazionalità.
  2. I lavori, in lingua italiana, possono essere prodotti e trasmessi da emittenti italiane o estere, o pubblicati su siti web e sulle varie piattaforme dal 1° ottobre 2024 fino al 30 settembre 2025.
  3. Il Premio è aperto anche a lavori inediti.
  4. Ogni autore può partecipare, in proprio o in collaborazione con altri, anche con più lavori.
  5. Per partecipare al Premio gli autori possono inviare i materiali proposti entro il 31 Ottobre 2025 all’indirizzo di posta elettronica premiomarcorossi@gmail.com in formato mp3, attraverso il servizio WeTransfer o con apposito link di rimando.
  6. Le opere dovranno essere accompagnate dai credits (data e luogo di realizzazione o messa in onda, titolo, Autore/i, durata, abstract, piattaforma).
  7. Ciascun autore e coautore dovrà, inoltre, allegare una domanda scritta di partecipazione al Premio in cui saranno indicati i dati anagrafici completi (luogo e data di nascita, residenza, recapiti telefonici, indirizzi di posta elettronica), e la seguente dicitura datata e firmata: “Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. n.196/2003”. È necessario, infine, allegare un proprio breve curriculum.
  8. Il Premio Marco Rossi mette in palio i seguenti riconoscimenti:
    Iscrizione ad ASSIPOD – Associazione Italiana Podcasting per il terzo e secondo classificato.
    Premio in denaro di 1.000,00 (mille) euro per la migliore opera sonora in assoluto.
  9. La serata conclusiva della XIII Edizione del Premio e la relativa premiazione si terrà a Roma giovedì 18 Dicembre 2025 presso la Casa del Podcast (Via Lazzaro Spallanzani, 1 – all’interno di Technotown a Villa Torlonia).
  10. La giuria del Premio, presieduta da Marino Sinibaldi, è composta da Daniele Biacchessi, Carlo Ciavoni, Altero Frigerio, Silvia Garroni, Anna Maria Giordano, Andrea Giuseppini, Antonio Longo, Piero Pugliese, Emiliano Sbaraglia.
  11. Compito della giuria è quello di valutare i materiali inviati in base al loro contenuto, alla realizzazione tecnica, alla ricerca formale e alla specificità del linguaggio sonoro.
  12. La partecipazione al Premio comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme contenute nel presente bando.
  13. Il testo completo del bando è reperibile anche sulla pagina https://www.facebook.com/share/1Fh4LigsmC/
  14. Per tutte le informazioni: premiomarcorossi@gmail.com
    https://www.facebook.com/share/1Fh4LigsmC/