chianura dubaldo

Il mestiere del giornalista di oggi spiegato in un manuale: dalla scrittura di un articolo per un sito web al quotidiano, passando per la conoscenza dei diversi linguaggi da utilizzare per affrontare un’inchiesta o un dossier, un servizio televisivo o radiofonico, una videoinchiesta, un podcast, un reel.  “Diventare giornalisti” – Manuale per il praticantato e l’esame di Stato” (Carocci, 2024, pp.528) è il nuovo libro di curato da Carlo Chianura, direttore del Master in Giornalismo della LUMSA, con il contributo di circa cinquanta tra giornalisti e docenti accademici. In 46 capitoli, Chianura propone un metodo di insegnamento pluridisciplinare già sperimentato con successo al Master in Giornalismo della LUMSA, una delle undici scuole post-universitarie che in Italia consente l’accesso diretto all’esame di Stato per diventare giornalista professionista.

In uscita il 21 giugno, il libro sarà presentato martedì 25 giugno alle ore 17 nel corso del convegno “Declino o reset? Il giornalismo alla prova del futuro”, presso l’Aula Teatro in via di Porta Castello 44, Roma. Al dibattito sulla professione giornalistica in un’epoca di trasformazione che vede il mestiere al centro di tumultuosi cambiamenti parteciperanno anche Carlo Bartoli (presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti); Francesco Bonini (rettore Università LUMSA); Luigi Contu (direttore dell’ANSA); Emma D’Aquino (conduttrice del Tg1 Rai); Giorgio Zanchini (conduttore di Rai Radio Anch’io); Carlo Chianura, curatore del volume. Sarà presente anche il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Guido D’Ubaldo.

Il manuale è destinato a tutti quei giovani appassionati che vedono nel giornalismo una futura prospettiva professionale. I proventi, d’accordo con gli autori dei capitoli, andranno a due associazioni che lavorano per la libertà di informare: la prima è “Ossigeno per l’Informazione”, che monitora e difende i giornalisti minacciati dalla criminalità ma anche dalle querele temerarie. La seconda è la Comunità di Capodarco, impegnata nel sociale come nel giornalismo, che edita l’agenzia di stampa “Redattore Sociale”.

250 visite