CORSO LA SALVAGUARDIA DEI LIBRI

 

Nuovo appuntamento del ciclo di formazione continua dedicata al Giornalismo culturale, voluto e organizzato dal presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Guido D’Ubaldo, in collaborazione con la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura. Mercoledì 26 giugno, presso la Biblioteca di Via S. Ignazio, 52 Roma dalle ore 9:30 alle ore 13:30, si svolgerà il corso dal titolo “La salvaguardia dei libri, dal Salone Monumentale alla Biblioteca della Camera dei Deputati”.

Fondata dal Cardinale Girolamo Casanate nel 1701, dopo il lascito del suo testamento in favore dei domenicani del convento di S. Maria sopra Minerva di Roma, la Biblioteca si trova inscritta nell’Insula Sapientiae. Un ricco percorso culturale che, dal Salone Monumentale della Biblioteca, raggiunge le sale storiche della Biblioteca della Camera dei Deputati – la Sala del Refettorio, le Sale dell’Inquisizione, le Sale Galileo, la Sala Colombo e la Sala delle Capriate. Un viaggio lungo oltre 500 anni di storia nel cuore della Roma dei Papi.

Punto di riferimento dei Padri Domenicani, la Biblioteca Casanatense possiede circa 400.000 volumi tra manoscritti, incunaboli, stampati, dei quali circa 60.000 sono ancora oggi contenuti nell’antico Salone monumentale. All’interno di questo imponente patrimonio librario sono custoditi oltre 120.000 volumi a stampa, pubblicati a partire dal 1501 fino al 1830. Circa 13.000 edizioni del XVI secolo sono catalogate secondo lo standard ISBDA e reperibili nell’ OPAC della Casanatense, collocati non solo nell’antico Salone, ma anche in altre sezioni. Nel Seicento, in quelle stanze Galileo Galilei pronunciò la sua abiura dinanzi al Tribunale dell’Inquisizione.

La Biblioteca sarà quindi protagonista e cornice del corso di formazione che si aprirà con i saluti istituzionali di Paola Passarelli, direttrice generale Biblioteche e diritto d’autore del MiC; Guido D’Ubaldo, presidente Odg Lazio e Cristiana Aresti, direttrice Biblioteca Casanatense. A seguire, come da programma, interverranno Gianni Maritati, giornalista del TG1; Paolo Conti, giornalista del Corriere della sera e Cesare Biasini Selvaggi di Exibart. Ospiti della giornata di formazione saranno anche il giornalista de La Repubblica Carlo Alberto Bucci e Davide Vecchi dell’Agenzia Dire. Moderatrice e coordinatrice sarà Lorenza Fruci del quotidiano Il Mattino. A conclusione del corso è previsto il percorso guidato agli spazi della Biblioteca della Camera dei Deputati introdotti da Simona Perugia, assistente alla promozione Biblioteca Casanatense.

258 visite